Trento sale di colpi nel secondo tempo e mette al tappeto la Virtus
La maggior freschezza atletica della Dolomiti Energia al rientro dagli spogliatoi cambia volto a una sfida che nei primi 20’ Bologna ha condotto anche a +13. Il 20-2 dei primi 7’ di terzo periodo è emblematico. Negli ultimi 10’ i padroni di casa spingono ancora, la Virtus ha un paio di sussulti, ma dopo il -3 di Belinelli i liberi di Ford e Cale chiudono i giochi
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO - VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 87-79 (20-23; 41-52; 66-57)
Nella dodicesima giornata del campionato LBA Serie A Unipol 2024/25 si affrontano all’Il T Quotidiano Arena la Dolomiti Energia Trentino e la Virtus Segafredo Bologna. Entrambe le squadre si presentano all’appuntamento vogliose di riscattare le sconfitte di sette giorni fa, rispettivamente a Trapani (primo ko stagionale in Italia per l’Aquila) e tra le mura amiche contro Trieste.
I padroni di casa recuperano nei 12 per l’occasione Selom Mawugbe, mentre è sempre ai box il lungodegente Denis Badalau. Per la Segafredo le due assenze pesanti sono quelle di Toko Shengelia e Will Clyburn.
Colpi pesanti di Lamb, Pajola e Cale (x2) per cominciare, 2/2 di Cordinier e appoggio di Zizic (9-7 al 4’), 4 punti filati di Niang e tripla di Belinelli per il 13-10 al 6’. Zizic fa mezza posta in lunetta, floater di Ford, altra scarica dalla lunga di Cordinier, Ford e Polonara, 6/9 a gioco fermo di Diouf, Belinelli e Cordinier inframezzato da floater di Forray per il vantaggio Segafredo 20-23 alla prima pausa. Botta e risposta tra Lamb e Polonara, Morgan spara dai 6.75, Hackett ruba e realizza in lay up il 22-30 al 12’. Ford fa ripartire Trento dalla lunetta, Tucker di prepotenza nel pitturato, Niang infila la freccia, 5/6 di Morgan, Pajola e Zizic con nel mezzo un cesto di Cale, semigancio di Grazulis per il 29-39 al 15’. Altra coppia di liberi per Ford, passo e tiro ancora di Grazulis, 2/4 della coppia Cale-Lamb e backdoor di Belinelli (33-43 al 17’), missile di Lamb e libero di Pecchia, 4 punti filati di Cordinier e un semigancio di Akele fissano il 37-49 al 18’. Ellis colpisce dalla media col jumper, Pajola con la tripla da mezzo angolo per il +13, un viaggio di Bayehe in lunetta manda le squadre negli spogliatoi sul 41-52.
Si riparte con le penetrazioni vincenti di Ellis e Pajola, il britannico sgancia anche la tripla imitato da Cale, il jumper del n.1 e un’altra bomba di Lamb producono il 54-54 al 24’. La schiacciata di Bayehe fa mettere la testa avanti all’Aquila, Lamb insacca la quarta dai 6.75, floater di Ford (20-2 il parziale trentino alla ripresa, 61-54 al 26’), Cordinier muove il tabellino esterno, Cale scucchiaia il 63-56 al 27’. Ford mette tre possessi pieni battendo i 24’’, Diouf e Mawugbe lasciano lì un libero a testa e si va all’ultimo riposo sul 66-57. Semigancio di Forray e 6 punti consecutivi di Morgan (68-63 al 32’), Bayehe pulisce a RO e il 5-0 targato Forray-Ellis riapre la forbice sul 75-63 al 33’. Akele si svita nel pitturato, 2/2 di Diouf e 1/2 seguito da lay up di Zukauskas, tripla di Pajola e 2/2 di Cordinier (78-72 al 36’), libero di Lamb e bimane di Grazulis per il 79-74 al 38’. Belinelli manca la tripla piedi per terra del -2, Lamb invece non fallisce per l’82-74 al 39’, Polonara fa 2/2 a gioco fermo, Belinelli stavolta straccia la retina per il -3 (82-79 a 24’’), i liberi su fallo sistematico di Lamb e Cale fissano l’87-79 definitivo.
Dolomiti Energia Trentino: Ellis 11, Cale 13, Ford 17, Pecchia 1, Niang 7, Forray 7, Mawugbe 1, Lamb 21, Bayehe 6, Zukauskas 3, All.re Galbiati
Virtus Segafredo Bologna: Cordinier 16, Belinelli 10, Pajola 13, Visconti, Hackett 2, Grazulis 6, Morgan 10, Polonara 7, Diouf 4, Zizic 5, Akele 4, Tucker 2, All.re Ivanovic